- illuminazione
- il·lu·mi·na·zió·nes.f. AU1a. l'illuminare, l'illuminarsi e il loro risultato1b. la luce che rischiara un oggetto o un luogo: l'illuminazione di quel quadro è insufficiente; illuminazione diretta, indiretta1c. l'insieme delle apparecchiature e dei mezzi impiegati per illuminare artificialmente un interno o un'area: illuminazione pubblica, elettrica, al neon, a gas, a petrolio1d. apparato luminoso allestito in occasione di feste, luminariaSinonimi: luminaria.2. fig., l'improvviso aprirsi della mente alla comprensione; l'insorgere di un'intuizione o di un'idea: dopo giorni mi è venuta un'illuminazione, hai avuto un'illuminazione?Sinonimi: folgorazione, ispirazione.3. TS st.relig. nell'antica liturgia cristiana, il battesimo in quanto rito che libera l'uomo dalle tenebre e dal male4. TS fis. → illuminamento\DATA: sec. XIV nell'accez. 2.ETIMO: dal lat. tardo illuminatiōne(m), v. anche illuminare.
Dizionario Italiano.